Home > News > Anche nel 2025 prosegue la crescita di Aixam Mega in Italia

Anche nel 2025 prosegue la crescita di Aixam Mega in Italia

Nei primi 9 mesi di quest’anno le immatricolazioni sono state oltre 2.500, confermando Aixam come il secondo gruppo in Italia dopo Stellantis. Per quando riguarda la domanda continua l’accelerazione sull’elettrico (46% dei veicoli), in linea con la tendenza italiana nel suo complesso (73%).

Come sottolinea Tom Faget, Direttore Generale di Aixam Mega Italia “sono dati molto importanti. Siamo cresciuti più del doppio rispetto a 5 anni fa. Ci aspettiamo di chiudere l’anno con un incremento del 15% rispetto al 2024 e una percentuale del 54% di veicoli elettrici a fronte del 23% dello scorso anno.

Nei primi nove mesi abbiamo rilevato una significativa crescita nel segmento di ingresso gamma, grazie ai modelli elettrici (e-Minauto Access e Chic) che posizioniamo sul segmento di Citroën Ami e Fiat Topolino. C’è poi da sottolineare come nel segmento alto di gamma la nostra offerta sia vincente: presidiamo ancora il mercato italiano. Due sostanzialmente i motivi della crescita - conclude Faget - la significativa diversificazione del cliente in Italia, ovvero non solo giovani e ragazzi ma anche adulti e professionisti; la progressiva “democratizzazione” del quadriciclo rispetto alle due ruote.”

Lo scenario in Europa è ormai caratterizzato da un mercato stabile, nell’ambito del quale Citroën Ami e Fiat Topolino svolgono un ruolo progressivamente trainante. Ma anche qui Aixam continua a consolidare il proprio posizionamento.

“Aspettando il dato definitivo a fine dicembre, quando prevediamo di produrre 18.500 veicoli - prosegue Faget - sottolineo che nel 2024 a livello europeo nel segmento L6e, ovvero quadricicli leggeri, abbiamo raggiunto una quota di mercato pari al 30,6%. Anche in Italia la tendenza continua ad essere positiva.”

Scendendo nel dettaglio dei dati di sell-in per il periodo 1° gennaio - 30 settembre 2025, il totale è di 3.253 unità, + 8,54% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il progressivo incremento del settore entry level è determinato dalla scelta a favore dei modelli elettrici; per il top di gamma prevale la preferenza del termico. L’elettrico più venduto nei primi tre trimestri è la e-City Sport, seguito dalla e-Minauto Access e dalla e-City Pack. Per quanto riguarda i veicoli termici il più venduto è il modello City Sport, seguito dal City GTO e dal City Pack.

Parlando dello scenario di prodotto Tom Faget evidenzia come Aixam “sia ormai capillarmente presente sul mercato con un’offerta amplissima. Con l’introduzione nella prima parte del 2025 della e-City GTO e della Minauto Access Diesel Euro 5+, Aixam Mega propone una gamma composta da 10 modelli: 7 in versione sia termica sia elettrica, 2 in versione solo elettrica, 1 in versione solo termica.”

Il lancio delle due nuove minicar rappresenta la concreta risposta di Aixam Mega alla crescente domanda di prodotto, adattandosi con prontezza ed efficacia alla diversificazione della clientela e alla progressiva transizione verso la motorizzazione elettrica. “Del resto, siamo stati il primo produttore – precisa Faget – a dotare le proprie minicar di un propulsore 100% elettrico. Il cliente ha libertà di scelta, a favore del veicolo più adatto alle proprie esigenze e al proprio stile di vita, sempre nel rispetto dell’ambiente. Per questo continueremo a incrementare progressivamente la produzione di veicoli ad alimentazione elettrica, mantenendo però l’alternativa del termico.”

Le novità del 2025

Parlando di termico, i primi mesi dell’anno sono stati dedicati alla produzione ed alla messa in disponibilità del nostro motore bicilindrico Kubota Euro 5+, che equipaggia la totalità della gamma termica e garantisce la riduzione delle emissioni inquinanti.

Aixam Mega a marzo ha completato la propria gamma di veicoli elettrici, la più ampia del mercato, con il modello e-City GTO, che rappresenta un’opzione di mobilità sostenibile ideale per il segmento giovane, grazie alle sue prestazioni elevate e alla possibilità di scegliere l’ABS come optional, disponibile anche per altri modelli elettrici. Il modello e-City GTO offre fi no a 113 km di autonomia standard su cicli; dotato delle stesse caratteristiche della versione termica, il veicolo include un tablet touch da 7’’ con Car Play/Android Auto, fi niture sportive e una gamma di colori che comprende il sofisticato grigio opaco.

04/11/2025